{"id":1408,"date":"2013-04-05T00:00:00","date_gmt":"2013-04-04T22:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2013\/04\/05\/se-per-il-tribunale-i-figli-sono-proprieta-di-mamma-e-papa\/"},"modified":"2013-04-05T00:00:00","modified_gmt":"2013-04-04T22:00:00","slug":"se-per-il-tribunale-i-figli-sono-proprieta-di-mamma-e-papa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2013\/04\/05\/se-per-il-tribunale-i-figli-sono-proprieta-di-mamma-e-papa\/","title":{"rendered":"Se per il Tribunale i figli sono propriet\u00e0 di mamma e pap\u00e0"},"content":{"rendered":"
Per legittimare una famiglia, non sono necessari i figli. N\u00e9 i figli devono tenere insieme una famiglia. L’immaginazione del giudici italiani ha per\u00f2 un altissimo grado di fertilit\u00e0. L’ultima sentenza nata nei Tribunali afferma che il divieto di fecondazione eterologa mina la serenit\u00e0 e la stabilit\u00e0 della vita familiare; ragione per cui la legge 40 del 2004 deve essere sottoposta all’esame della Consulta, per verificarne la costituzionalit\u00e0. Secondo i giudici, infatti, l’impossibilit\u00e0 di ricorrere a un donatore estraneo, “quando la coppia eterosessuale \u00e8 sterile o infertile”, “condiziona la libert\u00e0 di realizzare la propria vita familiare”. Ormai, cio\u00e8, il principio categorico sembra essere diventato quello per cui se non ci sono figli, non c’\u00e8 famiglia. Il che vale a dire che i figli devono supportare e sopportare con la loro esistenza il progetto della coppia che, in loro assenza, non si “realizza”. ,In sostanza i figli costituiscono lo strumento dell’affermazione degli adulti. Sono quindi, nel pensiero comune, oggetti e non soggetti di diritto; prima di essere meritevoli della pi\u00f9 ampia tutela giuridica e affettiva, sono indispensabili a due adulti impossibilitati a “realizzare la propria vita familiare”. Dobbiamo concordare con Nietzsche? Scriveva: “Di solito la madre, pi\u00f9 che amare il figlio, si ama nel figlio”. Cos\u00ec la coppia, dunque \u2013 che vuole un figlio a ogni costo, per “amarsi” nel figlio. In questo modo, la ricerca della genitorialit\u00e0 diventa un caparbio percorso di guerra, nel quale si sbaragliano persone e sentimenti (nonch\u00e9 leggi dello Stato), nella cocciuta convinzione che la famiglia abbia un diritto indiscutibile. Spesso, per\u00f2, anche quando il progetto \u00e8 convinto e condiviso, la coppia si frantuma tra ormoni, operazioni, prelievi di semi e delusioni mensili. Quando appunto, non ci sono i viaggi all’estero e i costi per superare il divieto nazionale e per catturare un seme sconosciuto: \u00e8 proprio l\u00ec, in quel fatidico momento della conquista del figlio necessario, che il calore dell’atto sessuale si sfalda. E corrompe i sentimenti. ,Nell’algida visualizzazione di una provetta del donatore anonimo. In quell’istante il maschio deve decidere di adottare un figlio prima ancora che venga concepito. Nel lutto psicologico della sua impotenza deve persino accettare la presenza di un virtuale misterioso amante che far\u00e0 il figlio al posto suo. E la femmina deve concedere al suo uomo, nel nome della famiglia, l’uovo di un’altra donna feconda. Con inquieta rassegnazione. E tutto questo, secondo i giudici, bisogna poterlo fare nell’interesse della famiglia. Cos\u00ec, in funzione della famiglia, perdendo di vista l’amore, rischiando lo sfaldamento dei reciproci sentimenti di appartenenza, nell’imbarazzo, la rabbia, il senso di inutilit\u00e0? Se proprio bisogna smantellare l’ipocrisia che c’\u00e8 sulla fecondazione eterologa e sul suo inattuale e antistorico divieto, e bisogna farlo, bisogna partire dai diritti individuali: ciascuno dei genitori deve poter scegliere, prima di tutto liberamente per s\u00e9, il percorso difficilissimo della fecondazione eterologa; in forza delle proprie personali convinzioni, attitudini, volont\u00e0. E, poi, discuterne con il partner, in funzione della capacit\u00e0 di assumere precise responsabilit\u00e0 a favore del figlio che verr\u00e0. ,Cos\u00ec soltanto una famiglia pu\u00f2 gratificare un figlio, e non viceversa, perch\u00e9 l’individualit\u00e0 non si deve perdere nel contenitore – famiglia. La famiglia non ha un diritto precostituito ad avere figli, ma deve essere capace di coltivare il diritto dei figli. Ciascuno dei genitori, in base a un proprio diritto \u2013 dovere e non a un ipoteca familiare.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Per legittimare una famiglia, non sono necessari i figli. N\u00e9 i figli devono tenere insieme una famiglia. L’immaginazione del giudici italiani ha per\u00f2 un altissimo grado di fertilit\u00e0. L’ultima sentenza nata nei Tribunali afferma che il divieto di fecondazione eterologa mina la serenit\u00e0 e la stabilit\u00e0 della vita familiare; ragione per cui la legge 40 … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[17],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1408"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1408"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1408\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1408"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1408"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1408"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}