{"id":1431,"date":"2012-03-24T00:00:00","date_gmt":"2012-03-23T23:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2012\/03\/24\/rifarsi-una-vita-non-e-un-capriccio\/"},"modified":"2012-03-24T00:00:00","modified_gmt":"2012-03-23T23:00:00","slug":"rifarsi-una-vita-non-e-un-capriccio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2012\/03\/24\/rifarsi-una-vita-non-e-un-capriccio\/","title":{"rendered":"Rifarsi una vita non \u00e8 un capriccio"},"content":{"rendered":"
La Cassazione afferma che “non \u00e8 possibile considerare il divorzio come limite oltre il quale il diritto alla costituzione di una nuova famiglia \u00e8 destinato a degradare al livello di mera scelta individuale non necessaria”. Vale a dire, con sintesi da sillogismo: formare una famiglia \u00e8 un diritto riconosciuto e tutelato dalla costituzione; divorziare \u00e8 un diritto per legge; poich\u00e9 ciascuno pu\u00f2 sposarsi e divorziare quante volte vuole, ciascuno ha il diritto di formare quante famiglie vuole. Il diritto al matrimonio peraltro, oltre che dalla Costituzione e dal nostro Codice Civile, \u00e8 approvato dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e della Carta Costituzionale Europea. Tuttavia, ogni matrimonio e ogni divorzio sono fonte continua di assunzione di doveri e acquisizione dei diritti. Soprattutto economici. Apparentemente cristallizzati nel vincolo matrimoniale o nella sentenza divorzile. Se l’articolo 143 del Codice Civile impone a entrambi i coniugi la reciproca solidariet\u00e0 morale e materiale, significa anche che i redditi a disposizione dei coniugi si devono condividere. Di conseguenza, al divorzio permane l’obbligazione post matrimoniale per la quale l’ex coniuge pi\u00f9 forte deve continuare ad assicurare un tenore di vita, analogo a quello della convivenza, all’ex coniuge pi\u00f9 debole non in grado di farlo da s\u00e9. E’ ovvio che lo stile di vita non potr\u00e0 mai essere identico, se non altro perch\u00e9 entrambi hanno il diritto di mantenerlo e, non vivendo pi\u00f9 insieme, duplicheranno la voce delle spese. Questo vale per i coniugi. I figli hanno il diritto di essere mantenuti, fino all’autonomia economica, da entrambi i genitori, in proporzione alle capacit\u00e0 di reddito e di spesa di ciascuno di loro. Che cosa succede, per\u00f2, se nel caso di queste vite, ormai lunghissime, si formano due o tre famiglie susseguentesi nel tempo, e dunque ci si trova ad avere mogli, ex mogli, figli di primo, secondo matrimonio e anche figli nati al di fuori di una legittima famiglia? I diritti e i doveri sono sempre gli stessi, ma la capacit\u00e0 di assolvere gli obblighi o la pretesa di vedersi soddisfatti i diritti, cambia inesorabilmente, “salvo che la complessiva situazione patrimoniale dell’obbligato sia di tale consistenza da rendere irrilevanti i nuovi oneri”. Cos\u00ec dice la Cassazione. Finora, per\u00f2, la giurisprudenza, amava dire, pi\u00f9 o meno, in termini grezzi: “hai voluto farti una nuova famiglia? Sapevi di avere a carico un ex moglie e due figli? dovevi pensarci! Anche se chiedi la riduzione degli assegni cui ti eri obbligato col primo divorzio, non ti accontentiamo, perch\u00e9 ormai hai assunto quel carico economico e non consideriamo una valida ragione per fare stare male gli altri, il fatto che tu voglia accontentare il nuovi familiari”. La Cassazione ha rimesso le cose a posto, cio\u00e8 ha parificato la dignit\u00e0 delle prime, seconde e terze famiglie, aprendo alla possibilit\u00e0 di rideterminare, equilibrandoli, con la discrezionalit\u00e0 del Giudice, i diritti economici di tutte. E ci\u00f2 ha fatto valorizzando proprio il diritto di ciascuno a costituire una famiglia o pi\u00f9 famiglie. Non \u00e8 necessario, ma chi vuole deve poterlo fare, perch\u00e9 il formare la famiglia \u00e8 un diritto fondamentale garantito da norme nazionali e sovranazionali. Che non pu\u00f2 essere degradato a mero desiderio sentimentale, o ad accidente casuale, privo di presupposti e conseguenze giuridiche. D’altra parte la Cassazione sta mostrando di adeguarsi, nell’interpretare le leggi della famiglia, all’evoluzione dei tempi. E stiamo vivendo un epoca storica del tutto priva di certezze incrollabili; anzi, caratterizzata dalla necessit\u00e0 compulsiva di zapping in tutti i settori dell’esistenza. Ragion per cui, ormai, bisogna imparare a fare affidamento solo su stessi, assumendosi le proprie responsabilit\u00e0, diventando autonomi a prescindere da qualsiasi tutela legale, senza contare sulla sicurezza a vita degli assegni di mantenimento. Salva la provvidenziale sopravvenuta sterilit\u00e0 dell’ex marito o il nuovo ricco matrimonio dell’ex moglie.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
La Cassazione afferma che “non \u00e8 possibile considerare il divorzio come limite oltre il quale il diritto alla costituzione di una nuova famiglia \u00e8 destinato a degradare al livello di mera scelta individuale non necessaria”. Vale a dire, con sintesi da sillogismo: formare una famiglia \u00e8 un diritto riconosciuto e tutelato dalla costituzione; divorziare \u00e8 … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[17],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1431"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1431"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1431\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1431"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1431"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1431"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}