{"id":1437,"date":"2012-01-25T00:00:00","date_gmt":"2012-01-24T23:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2012\/01\/25\/le-vittime-del-silicone-falso-non-sono-tutte-uguali\/"},"modified":"2012-01-25T00:00:00","modified_gmt":"2012-01-24T23:00:00","slug":"le-vittime-del-silicone-falso-non-sono-tutte-uguali","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2012\/01\/25\/le-vittime-del-silicone-falso-non-sono-tutte-uguali\/","title":{"rendered":"Le vittime del silicone falso non sono tutte uguali"},"content":{"rendered":"

Le tantissime donne che hanno voluto una protesi al seno, per motivi estetici o di salute, sono in grande allarme. In Italia e nel mondo. Infatti, un’azienda francese produttrice di dispositivi al silicone,la PIP, sembra abbia distribuito materiale scadente, e dunque difettoso, e dunque dannoso per la salute di chi se lo \u00e8 fatto impiantare dentro al corpo. Non \u00e8 il caso di dire che si merita quest’ansia, chi si \u00e8 sottoposto a un intervento chirurgico per ragioni frivolissime collegate alla sua fisicit\u00e0, ma certamente suscitano vera solidariet\u00e0 tutte quelle donne che hanno preferito, con la ricostruzione mammaria, cancellarsi una ferita e far dimenticare la devastazione sub\u00ecta dal cancro. Non solo perch\u00e9 la loro scelta nasce dal dolore invece che dalla fatuit\u00e0, quanto perch\u00e9 un conto \u00e8 dare spensieratamente la preferenza a un chirurgo estetico, un altro \u00e8 assoggettarsi a un intervento oncologico e poi rimediare la propria estetica. Comunque sia, il problema c’\u00e8, ed \u00e8 gravissimo. La responsabilit\u00e0 in assoluto, indiscutibile e inqualificabile, \u00e8 certamente dell’azienda produttrice che, dolosamente, ha usato silicone industriale, ben sapendo che le protesi sarebbero state impiantate all’interno dei corpi umani e che non potevano escludersi, anzi, conseguenze pericolosissime per la salute. In secondo luogo, una buona quota di responsabilit\u00e0 appartiene agli istituti di certificazione riconosciuti nell’ambito di ogni Ministero della Salute di ciascun paese della Comunit\u00e0 Europea, che sono deputati ad apporre ai prodotti il marchio CE. Se hanno rilasciato alle protesi PiP l’attestato di buona fabbricazione, evidentemente hanno sbagliato, sono stati superficiali, non hanno compiuto attentamente il loro dovere. Ma una dose, oltretutto consistente, di responsabilit\u00e0, ce l’hanno pure le strutture ospedaliere che, magari con convenzioni interessanti, hanno acquistato le protesi a prezzo concorrenziale rispetto alle altre; senza domandarsi il perch\u00e9 del prezzo pi\u00f9 basso e delle condizioni favorevoli. Con l’unico obiettivo dell’utilit\u00e0 del risparmio. Alla faccia delle pazienti e della loro salute. Ma anche i singoli operatori chirurgici che hanno usato le PiP non possono andare assolti: nell’ambiente medico si \u00e8 sempre saputo che, nella scala dei costi, le PIP erano gli impianti pi\u00f9 a buon mercato. Se la preferenza loro accordata aveva quest’unica ragione, \u00e8 chiaro che il medico non pu\u00f2 avere agito con la necessaria prudenza che, specificamente, dal suo lavoro e dalla legge, gli viene richiesta. Ora la situazione drammatica vede pazienti con protesi PIP, oramai definite nel mondo “protesi killer”, costrette a sottoporsi nuovamente a un’operazione chirurgica per l’espianto e il reimpianto; alcune di loro addirittura, sembra siano state colpite dal cancro. Certo, bisogna trovare un’evidenza scientifica e un nesso di causalit\u00e0 tra l’applicazione di queste protesi e l’insorgenza del tumore, prima di pensare a cause individuali o a class action risarcitorie in termini milionari; ma senz’altro responsabilit\u00e0 obiettive e comportamenti dannosi, e quindi risarcibili, gi\u00e0 sono evidenti. Tuttavia, soprattutto per le operazioni estetiche, tante sono le situazioni da valutare, se non altro perch\u00e9 le pazienti danneggiate si sentono complici oltre che vittime. Oggi il paziente ha il diritto, e il dovere, di sottoscrivere il cosiddetto consenso informato. Lo ha fatto? Perch\u00e9 ha scelto un chirurgo anzich\u00e9 un altro? Era pi\u00f9 a buon mercato? Era indispensabile l’operazione? Comunque sia, le protesi al seno sono la punta dell’iceberg, perch\u00e9 oramai tanti sono gli impianti composti dai pi\u00f9 svariati materiali, che vengono alloggiati nel corpo. Per non parlare dei filler permanenti che migliaia di donne si fanno iniettare sotto la pelle, pur contenendo acrilati e metacrilati, notoriamente non riassorbibili dal derma. Molte di loro sono deturpate da granulomi, gonfiori, noduli e cicatrici. Ma i medici continuano ad applicarli e i produttori a venderli. Ci\u00f2 succede perch\u00e9, purtroppo, la seria, e una volta condivisa, gerarchia dei valori \u00e8 sovvertita, quando ai primi posti ormai ci sono denaro e bellezza e agli ultimi salute e responsabilit\u00e0.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Le tantissime donne che hanno voluto una protesi al seno, per motivi estetici o di salute, sono in grande allarme. In Italia e nel mondo. Infatti, un’azienda francese produttrice di dispositivi al silicone,la PIP, sembra abbia distribuito materiale scadente, e dunque difettoso, e dunque dannoso per la salute di chi se lo \u00e8 fatto impiantare … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[17],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1437"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1437"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1437\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1437"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1437"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1437"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}