{"id":1524,"date":"2010-03-06T00:00:00","date_gmt":"2010-03-05T23:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2010\/03\/06\/le-quote-rosa-un-flop-economico\/"},"modified":"2010-03-06T00:00:00","modified_gmt":"2010-03-05T23:00:00","slug":"le-quote-rosa-un-flop-economico","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2010\/03\/06\/le-quote-rosa-un-flop-economico\/","title":{"rendered":"Le “quote rosa”? Un flop economico"},"content":{"rendered":"
Ho sempre pensato e detto che le quote rosa non costituiscono un incentivo, n\u00e9 per l’azienda n\u00e9 per il lavoratore. Tantomeno per la donna. Che, anzi, dovrebbe sentirsi mortificata per essere ancora considerata una specie da proteggere. Peraltro malamente. I risultati danno ragione a questo pensiero, che potrebbe essere giudicato un assioma antifemminista e conservatore. Invece non lo \u00e8. La dignit\u00e0 della donna, dopo secoli, di asservimento al maschio, sta nell’essere trattata giuridicamente e socialmente in modo uguale al maschio. Il diritto al lavoro viene onorato se alla donna sono concesse le medesime opportunit\u00e0 che all’uomo. Ma non opportunit\u00e0 di arrivo, bens\u00ec di partenza. Nel mezzo deve starci il merito personale, il senso del dovere, la flessibilit\u00e0 caratteriale e tante altre qualit\u00e0 che fanno la differenza tra una persona e l’altra; non tra un maschio e una femmina. Una volta conquistato il diritto allo studio, gratuito finch\u00e9 possibile e garantito per legge dai genitori qualunque sia il sesso dei figli, la donna deve potersi progettare la vita e conquistarsi il posto di lavoro con le sue sole forze. Ripeto: per merito delle competenze personali e non per opportunit\u00e0 elargite dall’alto e contro il principio di uguaglianza, che non pu\u00f2 andare a detrimento di un uomo. Le donne inserite in un’azienda, solo per coprire posti loro garantiti, non \u00e8 detto che si comportino nell’interesse degli obiettivi aziendali, ma non \u00e8 detto neppure che non siano meritevoli. In ogni caso sono viste con diffidenza dai colleghi e certamente l’armonia del luogo di lavoro pu\u00f2 essere pregiudicata da dinamiche equivoche e poco produttive. L’invidia \u00e8 il senso di ingiustizia incidono di sicuro negativamente sulla produttivit\u00e0 e sulla serenit\u00e0 aziendale. Basti vedere, ad esempio, quello che \u00e8 successo in politica, volendo applicare gli stessi criteri. Alcune donne sono state massacrate da critiche, anche se meritevoli; altre hanno sfruttato la situazione per non dare nulla al paese e coltivarsi il proprio orticello. Tale \u00e8 l’invidia tra femmine (e il terrore, di molte, di perdere le proprie esclusive garanzie) che \u00e8 stata biasimata la Gelmini proprio perch\u00e9 ha annunciato di non voler profittare della maternit\u00e0 per starsene in congedo. A parte il fatto che gi\u00e0 esiste dal 2000 la legge sul congedo di paternit\u00e0, ma la maggior parte dei padri continua a volerla ignorare, ci\u00f2 che le donne serie e oneste vorrebbero, non \u00e8 la cooptazione per legge in un posto di lavoro, ma l’opportunit\u00e0, dopo essersi da sole meritate il posto, di avere servizi non costosi a sostegno dei periodi di maternit\u00e0. Se non c’\u00e8 la collaborazione del partner, il nido pubblico per tutti, la possibilit\u00e0 di deduzione fiscale del costo di sostegno dei figli (colf, baby sitter, nidi privati), il luogo di lavoro, ricevuto in donazione, diventa di per s\u00e9 una mina vagante. Che scoppia nei bilanci delle aziende e ferisce a morte le donne. Quelle che subiscono la frustrazione di vedere i colleghi maschi, nel frattempo, in carriera, anche se meno bravi ma pi\u00f9 presenti, e quelle che \u2013 pi\u00f9 rispettose del lavoro che della famiglia \u2013 si sentono in colpa per dover trascurare i figli. Il godimento \u00e8 solo delle parassite, perch\u00e8 non appena “conquistato” il regalo del posto assicurato, ne abusano per la licenza di matrimonio, la gravidanza e il funerale di ogni parente. A danno del datore di lavoro, rispettoso di norme di legge apparentemente non discriminatorie; il quale vede aumentare i costi del personale, diminuire la redditivit\u00e0 e deteriorarsi le relazioni personali tra dipendenti. Ma a danno anche delle famiglie: sgangherate, con figli allo sbando, madri disperate e padri serenamente in carriera. Alla faccia delle quote rosa. Sono ridicole e pericolose, dunque, le leggi, di grande suggestione politica, prive della possibilit\u00e0 di applicazione pratica. Se non ci sono servizi opportuni a supporto del cosiddetto “diritto lavorativo” \u2013 inteso nel senso voluto dalle quote rosa \u2013 si apre uno scenario sociale inquietante, nel quale valgono in prevalenza principi egoistici e parassitari, a svantaggio del merito e della dignit\u00e0 dei lavoratori. Ma soprattutto delle lavoratrici stesse. In nome della legge.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Ho sempre pensato e detto che le quote rosa non costituiscono un incentivo, n\u00e9 per l’azienda n\u00e9 per il lavoratore. Tantomeno per la donna. Che, anzi, dovrebbe sentirsi mortificata per essere ancora considerata una specie da proteggere. Peraltro malamente. I risultati danno ragione a questo pensiero, che potrebbe essere giudicato un assioma antifemminista e conservatore. … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[17],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1524"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1524"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1524\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1524"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1524"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1524"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}