{"id":1578,"date":"2008-03-14T00:00:00","date_gmt":"2008-03-13T23:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2008\/03\/14\/incesto\/"},"modified":"2008-03-14T00:00:00","modified_gmt":"2008-03-13T23:00:00","slug":"incesto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2008\/03\/14\/incesto\/","title":{"rendered":"Incesto"},"content":{"rendered":"

Nel codice penale italiano, l’incesto \u00e9 trattato tra i “delitti contro la morale familiare”. Chi commette incesto “in modo che ne derivi pubblico scandalo”, \u00e8 punito con la reclusione da uno a cinque anni. Che diventano da due a otto nel caso di relazione incestuosa. Perch\u00e9 sia considerato reato, quindi, l’incesto deve creare pubblico scandalo, deve cio\u00e8 portare un profondo senso di turbamento e disgusto in un numero indefinito di persone estranee alla cerchia familiare dei protagonisti. Dunque, se vi sono rapporti sessuali segreti tra persone unite da un legame di sangue o affini in linea retta, non c’\u00e8 reato. Fratelli e sorelle, padri e figlie, madri e figli, nonni e nipoti, suocera e genero, nuora e suocero sono punibili dal codice, pertanto, solo se incauti. Se, cio\u00e8, rendono palese l’atto o la relazione sessuale al punto da scandalizzare qualcuno. Naturalmente l’incesto pu\u00f2 esserci anche tra fratello e fratello, tra suocero e genero, tra nuora e suocera, e via dicendo. L’importante, perch\u00e9 sia salva la moralit\u00e0 della famiglia e tutelata la serenit\u00e0 della gente, \u00e8 che non si racconti, non si sappia, non nascano figli. E, se nascono, non sempre possono essere riconosciuti, perch\u00e9 sono la prova tangibile dello scandalo. In conclusione, per il Codice italiano, l’incesto \u00e8 un tab\u00f9. Si pu\u00f2 fare, ma non si pu\u00f2 dire. La scienza medica, poi, sconsiglia la procreazione tra consanguinei, perch\u00e9 aumenta il rischio di fare emergere malattie ereditarie, anche latenti. In Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo e Lussemburgo, l’incesto \u00e8 stato depenalizzato. Cos\u00ec come gi\u00e0 era avvenuto in Giappone, Cina, Turchia, Argentina, Brasile, Russia e Costa d’Avorio. E’ tutt’ora reato, oltre che in Italia, in Danimarca, Inghilterra, Svizzera e Stati Uniti. E in Germania, dove in questi giorni, vi sono grandi discussioni per la storia dei fratelli di Lipsia, Susan e Patrick. Lui \u00e8 in carcere, lei ha avuto quattro figli da lui ma, poich\u00e9 ritardata mentale, alcuni sono in affidamento. I due fratelli, separati da piccolini, si sono conosciuti adolescenti e subito innamorati. Tre dei loro figli sono portatori di malformazioni genetiche. Entrano ed escono dal carcere, ma non riescono a staccarsi l’uno dall’altra e continuano impavidi la loro battaglia per affermare la libert\u00e0 sessuale estrema, oltre i limiti familiari previsti dalla legge. E’ una storia particolare la loro, se non altro perch\u00e9 si sono conosciuti da grandi e sono privi di un patrimonio comune emotivo e di intimit\u00e0. Per di pi\u00f9 stanno dimostrando la forza del loro sorprendente legame. Per questo la societ\u00e0 tedesca e i giuristi stanno combattendo su fronti opposti nell’obiettivo di modificare la legge. E’ difficile, per\u00f2, prendere posizione quando la coscienza \u00e8 scossa alle fondamenta di una costruzione sociale, educativa e psicologica cos\u00ec stratificata. Forse, sarebbe pi\u00f9 giusto che l’incesto, se reato, fosse considerato un delitto contro la persona e non contro la morale familiare. Se non altro perch\u00e9 la libert\u00e0 di uno dei protagonisti pu\u00f2 non essere libera, ma condizionata dallo squilibrio dei rapporti familiari. Tuttavia, codice penale a parte, non si pu\u00f2 decidere che l’incesto sia da punire solo perch\u00e9 c’\u00e8 il rischio che nascano figli non sani. Non esiste una legge che, per lo stesso motivo, vieti la procreazione ai non parenti. Se questa fosse la ragione, addirittura staremmo parlando di eugenetica, di selezione di nascituri. La legge tedesca in parte, forse, va interpretata in questo senso: Patrick, infatti, ha voluto farsi sterilizzare, nella speranza di vivere in serenit\u00e0 e pubblicamente la sua storia sentimentale con la sorella. In conclusione, in Italia, l’incesto non \u00e8 di per s\u00e9 un crimine. Lo \u00e8, appunto, solo se rivelato. L’omicidio \u00e8 un crimine sempre. La violenza sessuale anche. Contro la persona. Un reato protetto dalla privacy, allora, come l’incesto, non \u00e8 pi\u00f9 un reato? C’\u00e8 forse ipocrisia e paura nel trattare quest’argomento. Sono certa tuttavia che, quantomeno i cattolici, non lo ritengono dannoso solo perch\u00e9 foriero di figli malformati. Se cos\u00ec fosse, non avrebbero tanto ostacolato l’ipotesi di diagnosi pre-impianto nella legge sulla fecondazione assistita. E, dunque, di che cosa stiamo parlando? Della morale familiare, dice la legge. E la famiglia, dice sempre la legge, non deve dare n\u00e9 subire scandali. E’ la famiglia in s\u00e9 il bene che la legge vuole proteggere. Non le singole persone. Dunque, se questa \u00e8 la legge, continuiamo “a lavare i panni sporchi in casa “.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Nel codice penale italiano, l’incesto \u00e9 trattato tra i “delitti contro la morale familiare”. Chi commette incesto “in modo che ne derivi pubblico scandalo”, \u00e8 punito con la reclusione da uno a cinque anni. Che diventano da due a otto nel caso di relazione incestuosa. Perch\u00e9 sia considerato reato, quindi, l’incesto deve creare pubblico scandalo, … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[21],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1578"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1578"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1578\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1578"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1578"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1578"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}