{"id":2728,"date":"2020-07-02T14:57:00","date_gmt":"2020-07-02T12:57:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/?p=2728"},"modified":"2021-01-22T16:09:30","modified_gmt":"2021-01-22T15:09:30","slug":"maltrattamenti-in-famiglia-lo-sono-anche-gli-schiaffi-educativi-ai-figli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2020\/07\/02\/maltrattamenti-in-famiglia-lo-sono-anche-gli-schiaffi-educativi-ai-figli\/","title":{"rendered":"Maltrattamenti in famiglia, lo sono anche gli schiaffi educativi ai figli?"},"content":{"rendered":"\n

di Avv. Federica Mendola<\/p>\n\n\n\n

Una sentenza della Cassazione chiarisce gli ambiti<\/strong><\/p>\n\n\n\n

\u201cGentile Avvocato, il mese scorso abbiamo ritirato la pagella di mio figlio, 14enne. Quando ho visto la sfilza di mediocri sufficienze, l\u2019ho rimproverato a voce. Lui ha reagito rispondendomi male. A quel punto, gli ho dato uno schiaffo. Non era mai successo prima che io alzassi le mani su mio figlio, ma l\u2019ho fatto per la sua educazione. Ora mia moglie mi ha denunciato per maltrattamenti in famiglia. Come posso difendermi?\u201d<\/em><\/p>\n\n\n\n

La risposta a questa domanda rende necessaria una preliminare distinzione tra due reati previsti dal nostro codice penale, tra i delitti contro la famiglia: il reato di abuso dei mezzi correttivi e il reato di maltrattamenti in famiglia. Commette il primo reato chiunque abusa dei \u201cmezzi di correzione o di disciplina\u201d in danno della persona sottoposta alla propria responsabilit\u00e0 genitoriale, o a lui affidata per ragione di educazione, istruzione, cura, vigilanza.<\/p>\n\n\n\n

Alla base di questa ipotesi, dai pi\u00f9 ritenuta antiquata, c\u2019\u00e8 l\u2019idea medievale dei rapporti familiari fortemente gerarchizzati e il riconoscimento ai genitori dello ius corrigendi, che legittimava l\u2019uso della violenza fisica o morale. Questa norma \u00e8 sopravvissuta all\u2019evoluzione sociale ed \u00e8 ancora presente nel nostro codice. Oggi trova il proprio fondamento nel \u201cdiritto-dovere\u201d dei genitori di educare e istruire i figli, sancito dall\u2019art. 30 della costituzione.<\/p>\n\n\n\n

Al di l\u00e0 della collocazione tra i delitti contro la famiglia, l\u2019ambito di applicazione soggettivo di questo reato \u00e8 molto ampio: l\u2019autore pu\u00f2 essere il genitore, l\u2019insegnante, l\u2019istruttore sportivo e anche la baby-sitter. E la condotta scatenante pu\u00f2 essere anche un solo episodio di abuso<\/strong> dei mezzi correttivi, che in via ordinaria sono consentiti: per esempio il divieto temporaneo di giocare ai videogiochi o di uscire, il ritiro del cellulare o l\u2019obbligo di riparare la marachella commessa.<\/p>\n\n\n\n

Ed \u00e8 proprio in questo aspetto che si differenzia dal pi\u00f9 grave reato di maltrattamenti in famiglia. Commette questo reato chiunque maltratta una persona appartenente alla sua famiglia o convivente o una persona sottoposta alla propria autorit\u00e0 o che gli \u00e8 stata affidata per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza o custodia o per l’esercizio di una professione o di un’arte. Sebbene la norma non lo espliciti, il reato di maltrattamenti si configura solo quando la condotta maltrattante \u00e8 abituale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Proprio sulla differenza tra i due reati \u00e8 intervenuta a giugno 2020 la Corte di Cassazione. La Suprema Corte ha, prima, delimitato i confini del reato di abuso dei mezzi di correzione e ribadito che questo presuppone l\u2019uso non appropriato<\/strong> di metodi o comportamenti correttivi, e, poi, ha chiarito che \u201cdeve ritenersi integrato il reato di maltrattamenti in famiglia e non di abuso dei mezzi correttivi laddove i fatti sono connotati da reiterata violenza<\/strong> materiale e morale<\/em>\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Dunque, Gentile Signore, un solo schiaffo non configura certamente il reato di maltrattamento in famiglia.<\/p>\n\n\n\n

La portata di questa sentenza, dunque, si spinge sino a sovvertire l\u2019originaria concezione del reato di abuso dei mezzi correttivi: l\u2019uso della violenza per fini correttivi o educativi non \u00e8 mai consentito<\/u><\/strong>. A seconda che la condotta violenta sia abituale o meno, si configurer\u00e0 il reato di maltrattamenti in famiglia, nel primo caso, o il reato di abuso dei mezzi correttivi, nel secondo caso.<\/p>\n\n\n\n

* Studio Legale Bernardini de Pace <\/strong><\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

di Avv. Federica Mendola Una sentenza della Cassazione chiarisce gli ambiti \u201cGentile Avvocato, il mese scorso abbiamo ritirato la pagella di mio figlio, 14enne. Quando ho visto la sfilza di mediocri sufficienze, l\u2019ho rimproverato a voce. Lui ha reagito rispondendomi male. A quel punto, gli ho dato uno schiaffo. Non era mai successo prima che … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[6],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2728"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2728"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2728\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2731,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2728\/revisions\/2731"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2728"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2728"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2728"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}