{"id":2743,"date":"2020-07-06T15:12:00","date_gmt":"2020-07-06T13:12:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/?p=2743"},"modified":"2021-01-22T16:08:49","modified_gmt":"2021-01-22T15:08:49","slug":"stalking-da-profili-fake-di-una-persona-su-facebook-come-farlo-smettere","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2020\/07\/06\/stalking-da-profili-fake-di-una-persona-su-facebook-come-farlo-smettere\/","title":{"rendered":"Stalking da profili fake di una persona su Facebook: come farlo smettere?"},"content":{"rendered":"\n
di Dott.ssa Francesca Albi<\/p>\n\n\n\n
\u201cGentile Avvocato, mi chiamo Virginia e ho 33 anni, come tutte le ragazze della mia et\u00e0, sono iscritta a Instagram e a Facebook. Da quasi un anno ricevo quotidianamente messaggi, foto e video indesiderati da un ragazzo che non conosco. Ho provato a bloccarlo ma lui continua a creare profili falsi con i quali riesce sempre a contattarmi. Ho cambiato ben 5 account ma riesce sempre a trovarmi. Ho paura, sono diventata la sua ossessione e lui la mia. Come posso farlo smettere?\u201d<\/strong><\/p>\n\n\n\n Al giorno d\u2019oggi, i social network sono diffusi e utilizzati da miliardi di persone; Facebook, Twitter e Instagram sono parte integrante della nostra vita, tanto da diventare indispensabili, persino vitali. Non a caso, la nostra quotidianit\u00e0 ruota attorno a e-mail, post su Facebook, fotografie su Instagram; siamo schiavi di queste forme di comunicazione, subendo e assecondando l\u2019impellente bisogno di condividere con il \u201cmondo social\u201d i vari aspetti della nostra vita privata. Solitamente queste piattaforme, vengono impiegate per ricercare il consenso degli altri, qualche minuto di popolarit\u00e0 o semplicemente un like<\/em> in pi\u00f9 su Facebook, ma pu\u00f2 anche accadere che queste reti sociali virtualisi trasformino in un mezzo per porre in essere condotte illecite.<\/p>\n\n\n\n L\u2019evoluzione digitale, infatti, ha permesso a diversi tipi di reato, gi\u00e0 esistenti, di affinarsi e di evolversi, assumendo tratti distintivi pi\u00f9 subdoli e spesso di difficile percezione materiale; un esempio di queste forme moderne di fattispecie delittuose \u00e8 rappresentato sicuramente dal cyberstalking<\/em>, disciplinato dall\u2019art. 612bis comma 2 del codice penale, quale aggravante del reato di stalking<\/em>. Con la parola anglosassone stalking<\/em> (letteralmente \u201cfare la posta\u201d) si \u00e8 soliti qualificare comportamenti reiterati di tipo persecutorio, realizzati dal soggetto persecutore nei confronti della vittima; si tratta di una serie di condotte vessatorie, sotto forma di minaccia e molestia, tali da indurre nella persona che le subisce, un disagio psico-fisico e un ragionevole senso di timore. Il 2 comma dell\u2019art. 612 bis c.p., che disciplina il cyberstalking<\/em>, dispone: \u201cla pena \u00e8 aumentata se il fatto \u00e8 commesso dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che \u00e8 o \u00e8 stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se il fatto \u00e8 commesso attraverso strumenti informatici o telematici\u201d<\/em>; \u00e8 di tutta evidenza che, anche a livello codicistico, viene riconosciuta la potente insidiosit\u00e0 delle condotte persecutorie realizzate con mezzi di ampia diffusione dei dati personali.<\/p>\n\n\n\n Recentemente, anche la Suprema Corte, con sentenza 45141 del 2019, \u00e8 tornata ad affrontare il temarelativo alla configurabilit\u00e0 del reato di stalking, <\/em>chiarendo che i comportamenti molesti o persecutori tipici della fattispecie delittuosa, perpetrati con l\u2019uso delle nuove tecnologie o di strumenti a esse correlati, possono configurare il reato di atti persecutori ex art. 612 bis del codice penale (cd. stalking<\/em>).<\/p>\n\n\n\n Riassumendo, per configurarsi la fattispecie delittuosa di stalking<\/em>, sono necessari:<\/p>\n\n\n\n 1) la reiterazione, da parte di un soggetto, di condotte persecutorie, minacciose e moleste verso un altro soggetto;<\/p>\n\n\n\n 2) l\u2019insorgere, nella vittima, di un perdurante e grave stato di ansia o di paura per l\u2019incolumit\u00e0 propria o di persone vicine o l\u2019alterazione delle proprie condizioni di vita;<\/p>\n\n\n\n 3) l\u2019idoneit\u00e0 delle condotte reiterate a cagionare nella vittima paura e ansia o mutamenti di vita.<\/p>\n\n\n\n Va precisato, al riguardo, che l\u2019accertamento dello stato di ansia o timore non presuppone necessariamente l\u2019espletamento di una perizia medico legale. La norma, infatti, non richiede che si sia in presenza di una vera e propria patologia, ma solo che il Giudice rilevi, anche con le massime d\u2019esperienza, che l\u2019equilibrio psichico della vittima sia stato leso dalle condotte persecutorie.<\/p>\n\n\n\n Quindi, per rispondere alla Sua domanda Signora, se bloccare su tutti i social quest\u2019uomo non funziona, se cambiare i Suoi account per \u201cnon farsi trovare\u201d non funziona, allora potr\u00e0 sempre ricorrere alla tutela penale che Le riserva il nostro ordinamento, denunciando ex art. 612 bisc.p. lo stalker. E affidandosi naturalmente a un avvocato specializzato in questa materia.<\/p>\n\n\n\n * Studio legale Bernardini de Pace<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" di Dott.ssa Francesca Albi \u201cGentile Avvocato, mi chiamo Virginia e ho 33 anni, come tutte le ragazze della mia et\u00e0, sono iscritta a Instagram e a Facebook. Da quasi un anno ricevo quotidianamente messaggi, foto e video indesiderati da un ragazzo che non conosco. Ho provato a bloccarlo ma lui continua a creare profili falsi … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[6],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2743"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2743"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2743\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2788,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2743\/revisions\/2788"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2743"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2743"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2743"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}