{"id":2755,"date":"2020-07-09T15:22:00","date_gmt":"2020-07-09T13:22:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/?p=2755"},"modified":"2021-01-22T16:08:20","modified_gmt":"2021-01-22T15:08:20","slug":"mia-moglie-mi-ha-tradito-posso-chiedere-indietro-le-ville-che-le-ho-regalato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2020\/07\/09\/mia-moglie-mi-ha-tradito-posso-chiedere-indietro-le-ville-che-le-ho-regalato\/","title":{"rendered":"Mia moglie mi ha tradito, posso chiedere indietro le ville che le ho regalato?"},"content":{"rendered":"\n

di Dott.ssa Michela Carlo<\/p>\n\n\n\n

\u201cGentile Avvocato, mi chiamo Mario, sono un imprenditore prossimo alla pensione,ho infatti 65 anni e sono sposato da 40. Tempo fa, ho trovato in soffitta delle vecchie lettere d\u2019amore tra mia moglie e il suo allora amante. Lei mi ha tradito per mesi e io vorrei fargliela pagare. Dal momento che le ho donato due ville, posso pretenderle indietro?!<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Carissimo Mario, la donazione \u00e8 un atto di liberalit\u00e0, cio\u00e8 di generosit\u00e0, che incide negativamente sul patrimonio di chi lo compie, poich\u00e9 ci si priva volontariamente di uno o pi\u00f9 beni per arricchire un\u2019altra persona, senza pretendere il corrispettivo in cambio. Proprio per queste caratteristiche, la donazione non pu\u00f2 essere, in generale, n\u00e9 revocata n\u00e9 condizionata (per esempio: ti dono la mia casa se tu fai qualcos\u2019altro). Anche quando si fa la cosiddetta donazione rimuneratoria (per riconoscenza, per meriti o per un servizio reso dal beneficiario) \u00e8 fondamentale che l\u2019atto sia compiuto in modo spontaneo e libero, nella consapevolezza che non vi sarebbe alcun obbligo di farlo.<\/p>\n\n\n\n

Ci sono, per\u00f2, dei casi, tassativi, nei quali la revoca della donazione<\/strong> \u00e8 legittima per l\u2019ingratitudine<\/strong> della persona che ha ricevuto un determinato bene, cio\u00e8 il donatario. L\u2019articolo 801 del codice civile, infatti, ammette l\u2019azione revocatoria contro \u201cchi si \u00e8 reso colpevole di ingiuria grave <\/strong>verso il donante o ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio di lui o gli ha rifiutato indebitamente gli alimenti\u201d oltre che contro chi ha commesso i reati individuati all\u2019art. 463 del codice civile a danno del donante (per esempio, tentato omicidio o calunnia).<\/p>\n\n\n\n

Dal contenuto della Sua breve lettera, Le anticipo gi\u00e0 che la relazione extraconiugale, intrapresa anni fa da Sua moglie, escludo possa legittimarLa a promuovere l\u2019azione revocatoria della donazione che le ha fatto. Le spiego perch\u00e9. L\u2019unico presupposto, tra i vari previsti per la revoca, del quale si pu\u00f2 discutere, nel Suo caso, \u00e8 se Sua moglie, con il tradimento, si sia resa colpevole di ingiuria grave nei Suoi confronti. Recentemente, la Corte di Cassazione si \u00e8 pronunciata su questa ipotesi e ha precisato i contorni entro i quali il tradimento, per quanto spiacevole e drammatico per chi lo ha subito, non configura l\u2019ingratitudine ai fini della revoca della donazione precedentemente fatta al \u201ctraditore\u201d. Secondo i Giudici, il donatario deve avere avuto un comportamento esteriore con il quale abbia oggettivamente \u201cmostrato un durevole sentimento di disistima<\/strong> delle qualit\u00e0 morali del donante\u201d, mancando di rispetto alla dignit\u00e0 di questo. \u00c8 ovvio che, nel sentire comune, il tradimento implica una mancanza di rispetto della dignit\u00e0 dell\u2019altro.<\/p>\n\n\n\n

Ma perch\u00e9, per la legge, possa parlarsi di ingratitudine, che legittima l\u2019azione revocatoria della donazione, il \u201csemplice\u201d tradimento purtroppo non basta. L\u2019ingiuria deve sfociare nella \u201cradicata e profonda avversione<\/strong> o perversa animosit\u00e0 verso il donante\u201d. Insomma, Sua moglie, perch\u00e9 possa essere riconosciuta \u201cingrata\u201d della donazione ricevuta, dovrebbe aver assunto un comportamento contrario alla naturale riconoscenza che invece dovrebbe provare chi ha ricevuto in dono qualcosa. Addirittura, secondo i Giudici, dovrebbe aver avuto una condotta ripugnante per la coscienza sociale. Per darLe un\u2019idea concreta di ipotesi nelle quali sarebbero integrati gli estremi dell\u2019ingiuria grave, pensi al partner che, ricevuta la donazione, \u201cscappi\u201d poi via con l\u2019amante; oppure (\u00e8 questo \u00e8 un caso sul quale la Cassazione si \u00e8 pronunciata revocando la donazione) pensi alla moglie molto pi\u00f9 giovane del marito che abbia intrattenuto una relazione extraconiugale tradottasi, di fatto, in uno stato di abbandono del coniuge bisognoso di assistenza. Nel caso di Sua moglie, invece – in linea con il pensiero dominante della Giurisprudenza – si pu\u00f2 escludere che la di lei infedelt\u00e0, di quarant\u2019anni fa, dai contorni poco definiti e che tra l\u2019altro la Signora era riuscita a tenere nascosta finora (Lei ha solo degli scambi di lettere private), sia stata accompagnata da un atteggiamento di disistima, avversione e disprezzo contro di Lei. Anzi. E\u2019rimasta con Lei per altri tantissimi anni.<\/p>\n\n\n\n

In conclusione, caro Mario, se vuole davvero farla \u201cpagare\u201d a Sua moglie, non \u00e8 certo questa la strada da seguire. Piuttosto, Le voglio dare questo consiglio: prima, cerchi di capire dentro di s\u00e9 se riesce a perdonare Sua moglie per l\u2019errore commesso anni fa e, se non ci riuscir\u00e0, chieda la separazione. La avverto, per\u00f2, dovrebbe dimostrare che la convivenza \u00e8 diventata improseguibile proprio a causa di questi tradimenti. Tradimenti che, mi pare di capire, Lei ha scoperto da tanto tempo ed \u00e8 rimasto con Sua moglie. Questa considerazione renderebbe difficile anche fondare la richiesta di addebito della separazione. A questo punto Le chiedo: non \u00e8 che il Suo \u00e8 puro spirito di rivalsa? Farebbe prima a iscriversi a un corso di ballo con giovani e belle danzatrici, naturalmente\u2026senza Sua moglie!<\/p>\n\n\n\n

* Studio Legale Bernardini de Pace <\/strong><\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

di Dott.ssa Michela Carlo \u201cGentile Avvocato, mi chiamo Mario, sono un imprenditore prossimo alla pensione,ho infatti 65 anni e sono sposato da 40. Tempo fa, ho trovato in soffitta delle vecchie lettere d\u2019amore tra mia moglie e il suo allora amante. Lei mi ha tradito per mesi e io vorrei fargliela pagare. Dal momento che … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[6],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2755"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2755"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2755\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2787,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2755\/revisions\/2787"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2755"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2755"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2755"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}