{"id":2759,"date":"2020-07-10T15:26:00","date_gmt":"2020-07-10T13:26:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/?p=2759"},"modified":"2021-01-22T16:08:02","modified_gmt":"2021-01-22T15:08:02","slug":"adozione-nazionale-diventare-genitori-con-un-iter-difficile-ma-possibile","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2020\/07\/10\/adozione-nazionale-diventare-genitori-con-un-iter-difficile-ma-possibile\/","title":{"rendered":"Adozione nazionale: diventare genitori con un iter difficile ma possibile"},"content":{"rendered":"\n

di Dott.ssa Violante Di Falco<\/p>\n\n\n\n

\u201cAvvocato, ho 43 anni e mia moglie ne ha 41. Viviamo a Roma e siamo sposati dal 2014 ed \u00e8 da allora che proviamo ad avere un figlio, anche tramite procreazione assistita, senza, tuttavia, riuscirci. Dopo averne lungamente parlato, abbiamo deciso di intraprendere la strada dell\u2019adozione. Non Le nascondo che per noi sarebbe essenziale diventare genitori di un bambino italiano. Qual \u00e8 la procedura da seguire? A chi dobbiamo rivolgerci? Sar\u00e0 lunga?\u201d<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Caro futuro pap\u00e0, adottare un bambino \u00e8 un gesto di grandissimo amore che va per\u00f2 affrontato con consapevolezza e senso di responsabilit\u00e0. Un figlio \u00e8 per sempre. In Italia, sono sostanzialmente due i procedimenti di adozione che gli aspiranti genitori possono attivare: quello nazionale, con il quale si adotta un bambino gi\u00e0 residente in Italia, e quello internazionale, riferito ai bambini residenti in tutti quegli stati esteri che hanno sottoscritto la convenzione dell\u2019Aja in tema di adozioni.<\/p>\n\n\n\n

Come certamente sapr\u00e0, esiste un limite di et\u00e0 per gli adottanti: il coniuge pi\u00f9 giovane deve avere una differenza di et\u00e0 con il figlio adottivo non inferiore a 18 anni e non superiore ai 45 anni. Nel Vostro caso l\u2019iter da seguire sar\u00e0 quello dell\u2019adozione nazionale, che per\u00f2 ha meno chance di quello internazionale. Per prima cosa dovreTe rivolgerVi agli assistenti sociali (o alle organizzazioni preposte dai singoli tribunali) del Comune nel quale risiedete \u2013 adempimento ritenuto da molti tribunali indispensabile per procedere alla domanda di adozione \u2013 per iniziare l\u2019iter informativo sull\u2019adozione e anche di orientamento all\u2019una o all\u2019altra tipologia di adozione (quella nazionale e quella internazionale che, in ogni caso, Vi consiglierei di non scartare subito).<\/p>\n\n\n\n

Questo percorso preliminare con gli assistenti sociali permette alle coppie desiderose di adottare un bambino di essere informate, guidate e sostenute passo dopo passo nel processo per l\u2019adozione. Inoltre, i servizi sociali cos\u00ec attivati, potranno verificare costantemente l\u2019attitudine, la capacit\u00e0 e la persistente volont\u00e0 degli adottanti di accogliere un nuovo membro all\u2019interno della propria famiglia. Il ruolo attivo di monitoraggio svolto dai servizi sociali non sar\u00e0, quindi, limitato alla sola fase preadottiva, bens\u00ec permarr\u00e0 anche durante la fase successiva all\u2019adozione, fino all\u2019inserimento effettivo del bimbo nella sua nuova famiglia.<\/p>\n\n\n\n

Deve infatti essere garantita al bambino la possibilit\u00e0 di crescere in un ambiente familiare in grado di soddisfare adeguatamente le sue esigenze e in un clima di felicit\u00e0, amore e comprensione. Terminato questo percorso informativo (a seguito del quale Vi verr\u00e0 rilasciato un certificato che dovreTe poi allegare alla domanda), i futuri aspiranti genitore potranno depositare, presso la cancelleria del Tribunale per i Minorenni del luogo nel quale risiedono, l\u2019istanza di disponibilit\u00e0 all\u2019adozione (che rester\u00e0 valida per tre anni). Istanza alla quale dovranno allegare, oltre all\u2019attestato di partecipazione al percorso informativo attivato dai servizi sociali, numerosa documentazione sulla loro situazione personale e lavorativa (certificati medici, dichiarazioni dei redditi, buste paga, eventuali condanne penali e procedimenti pendenti a carico). A questa documentazione dovr\u00e0 essere anche aggiunta una dichiarazione di assenso dei futuri \u201cnonni adottivi\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Una volta ricevuta la domanda e ritenute sussistenti le condizioni per l\u2019adottabilit\u00e0, entro i 4 mesi successivi, il giudice minorile dovr\u00e0 incaricare i servizi sociali di fissare con la coppia una serie di incontri, volti a esplorare, in modo pi\u00f9 approfondito, l\u2019habitat familiare e le personalit\u00e0 dei futuri genitori (per valutarne le potenzialit\u00e0). Alla fine di questo iter, i servizi sociali trasmetteranno al tribunale una relazione di aggiornamento dettagliata sui coniugi.<\/p>\n\n\n\n

La coppia ritenuta idonea all\u2019adozione viene inserita in una lista, in attesa dell\u2019abbinamento al minore, italiano o straniero, che, nel frattempo, \u00e8 stato dichiarato adottabile dal Tribunale per i minorenni. Dopo un primo periodo conoscitivo tra la coppia e il bambino, inizia la fase delicata e monitorata dell\u2019\u201caffidamento preadottivo\u201d, che dura almeno 12 mesi durante i quali il bambino gi\u00e0 vive stabilmente nella nuova famiglia.<\/p>\n\n\n\n

Solo al termine di questo periodo e dopo la positiva relazione degli assistenti sociali, l\u2019adozione, con provvedimento del tribunale, diviene finalmente definitiva. E l\u2019adottato assume a tutti gli effetti lo status di figlio. Pertanto, caro futuro pap\u00e0, il procedimento da intraprendere, sebbene certamente lungo e a volte difficile, \u00e8 una lotta d\u2019amore. Non bisogna abbattersi davanti alle difficolt\u00e0, bisogna andare avanti: si arriver\u00e0 alla fine e sar\u00e0 l\u2019inizio di una nuova storia, meravigliosa e imprevedibile come la vita. Del resto, credo fermamente che i figli siano di chi li cresce.<\/p>\n\n\n\n

* Studio Legale Bernardini de Pace <\/strong><\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

di Dott.ssa Violante Di Falco \u201cAvvocato, ho 43 anni e mia moglie ne ha 41. Viviamo a Roma e siamo sposati dal 2014 ed \u00e8 da allora che proviamo ad avere un figlio, anche tramite procreazione assistita, senza, tuttavia, riuscirci. Dopo averne lungamente parlato, abbiamo deciso di intraprendere la strada dell\u2019adozione. Non Le nascondo che … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[6],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2759"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2759"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2759\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2786,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2759\/revisions\/2786"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2759"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2759"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2759"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}