{"id":2839,"date":"2020-07-30T11:52:00","date_gmt":"2020-07-30T09:52:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/?p=2839"},"modified":"2021-01-22T16:03:15","modified_gmt":"2021-01-22T15:03:15","slug":"divorzio-e-affidamento-esclusivo-consensuale-dei-figliil-giudice-puo-opporsi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2020\/07\/30\/divorzio-e-affidamento-esclusivo-consensuale-dei-figliil-giudice-puo-opporsi\/","title":{"rendered":"Divorzio e affidamento esclusivo consensuale dei figli:il giudice pu\u00f2 opporsi?"},"content":{"rendered":"\n
di Avv. Rebecca Sinatra<\/p>\n\n\n\n
“Caro Avvocato, mi chiamo Cristina e sono madre di due bambini di 4 e 9 anni. Mi sto separando da mio marito Carlo il quale, purtroppo, lavorando sulle navi da crociera, non pu\u00f2 essere presente nella vita dei nostri figli. Considerato, quindi, che sono io a occuparmi al 99% dei bambini, io e Carlo vorremmo scrivere nel ricorso di separazione consensuale che verranno affidati a me. Possiamo farlo? Il Giudice si pu\u00f2 opporre?”<\/strong><\/p>\n\n\n\n I figli hanno il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno genitore (c.d. diritto alla bigenitorialit\u00e0). Il Tribunale, pertanto, quando deve pronunciarsi sulla separazione o sul divorzio dei genitori, deve necessariamente pronunciarsi anche sull\u2019affidamento dei figli. Affidamento, che pu\u00f2 essere condiviso, oppure esclusivo. La regola generale vuole che i figli vengano affidati a entrambi i genitori, i quali, anche dopo la separazione o il divorzio, dovranno condividere tutte le scelte pi\u00f9 importanti che li riguardano (quelle relative alla scuola, all\u2019educazione e alla salute).<\/p>\n\n\n\n Il Giudice, quindi, decider\u00e0 sempre per l\u2019affidamento condiviso dei figli a entrambi i genitori, nel rispetto del principio alla bigenitorialit\u00e0. A meno che la conflittualit\u00e0 tra loro rechi pregiudizio ai figli; oppure uno dei genitori si riveli incapace e inidoneo alla loro educazione; oppure, ancora, uno dei genitori non pu\u00f2 prendersi cura di loro perch\u00e9 troppo lontano o perch\u00e9 il suo lavoro non gli permette di essere presente nella loro vita. In questi casi, il Giudice, dovr\u00e0 optare per l\u2019affidamento esclusivo a un solo genitore.<\/p>\n\n\n\n L\u2019affidamento condiviso pu\u00f2 essere disposto alternativamente: a) dai coniugi, nell\u2019accordo di separazione o nella domanda di divorzio congiunto; b) oppure dal giudice, nella sentenza di separazione o di divorzio. Valgono le stesse regole per l\u2019affidamento esclusivo? Cio\u00e8, \u00e8 possibile un accordo tra i genitori per disporre l\u2019affidamento esclusivo dei figli in capo a uno solo dei due, oppure pu\u00f2 essere disposto esclusivamente dal Giudice? In generale, l\u2019accordo \u00e8 sempre possibile.<\/p>\n\n\n\n Ma attenzione: esso deve passare al vaglio del Giudice, il quale deve verificare se la decisione dei genitori di affidare i figli a uno solo sia motivata da ragioni concrete, che facciano ritenere l\u2019affidamento condiviso dannoso per la crescita dei bambini. I genitori, pertanto, in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto, possono sempre accordarsi per l\u2019affidamento esclusivo dei figli a uno dei due. L\u2019importante \u00e8 che chiariscano al Giudice quali sono le circostanze specifiche che rendono l\u2019affidamento condiviso pregiudizievole, inadeguato e contrario all\u2019interesse del minore. Spetta poi al Giudice verificare se – effettivamente e concretamente – esiste il pregiudizio per il figlio tale da preferire l\u2019affidamento esclusivo.<\/p>\n\n\n\n In quali casi il Giudice \u201caccetta\u201d l\u2019affidamento esclusivo? Le fattispecie concrete sono tantissime: per esempio quando uno dei genitori conduce una vita pericolosa per il minore, oppure si disinteressa totalmente dei figli, oppure, ancora, in caso di prolungata assenza di uno dei genitori per motivi di lavoro ecc. E\u2019 chiaro, poi, che se il Giudice non rileva le condotte pregiudizievoli in danno dei figli, non pu\u00f2 omologare l\u2019accordo, in quanto la regola dell\u2019affidamento condiviso non \u00e8 negoziabile dai genitori e non \u00e8 neanche ammissibile la rinuncia a tale tipo di affidamento da parte di uno di loro. I genitori, quindi, possono sempre suggerirlo al Giudice. \u00c8 al Giudice, per\u00f2, che spetta sempre l\u2019ultima parola.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" di Avv. Rebecca Sinatra “Caro Avvocato, mi chiamo Cristina e sono madre di due bambini di 4 e 9 anni. Mi sto separando da mio marito Carlo il quale, purtroppo, lavorando sulle navi da crociera, non pu\u00f2 essere presente nella vita dei nostri figli. Considerato, quindi, che sono io a occuparmi al 99% dei bambini, … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[6],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2839"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2839"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2839\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2841,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2839\/revisions\/2841"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2839"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2839"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2839"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}