{"id":2915,"date":"2020-08-27T16:45:00","date_gmt":"2020-08-27T14:45:00","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/?p=2915"},"modified":"2021-01-22T15:54:31","modified_gmt":"2021-01-22T14:54:31","slug":"animali-domestici-e-responsabilita-in-caso-di-danni-a-terzi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2020\/08\/27\/animali-domestici-e-responsabilita-in-caso-di-danni-a-terzi\/","title":{"rendered":"Animali domestici e responsabilit\u00e0 in caso di danni a terzi"},"content":{"rendered":"\n
di Avv. Marzia Coppola<\/p>\n\n\n\n
\u201cBuongiorno Avvocato,<\/em><\/strong><\/p>\n\n\n\n io e il mio fidanzato abbiamo appena adottato dal canile un cucciolo di taglia grande che si chiama India. Ieri eravamo al parco, in una zona dove i cani possono stare liberi e giocare. Tuttavia, a un certo punto, India ha visto una ragazza fare jogging e le \u00e8 corsa incontro, rischiando di farla cadere. Ci siamo molto preoccupati e ci siamo subito domandati di chi sarebbe stata la responsabilit\u00e0 se la ragazza fosse caduta e si fosse matta male. Mi pu\u00f2 chiarire questi dubbi?\u201d<\/strong><\/p>\n\n\n\n Un italiano su tre possiede un animale domestico. Una media che inevitabilmente incide e impatta sulla nostra cultura, sulla societ\u00e0 e sulle citt\u00e0 dove viviamo.<\/p>\n\n\n\n Proprio perch\u00e9 \u00e8 diventato all\u2019ordine del giorno avere famiglie composte sia da persone sia da amici a quattro zampe \u00e8 importante e intelligente sapere quali responsabilit\u00e0 comporta avere un animale domestico. Al contrario, il rischio che si corre, \u00e8 quello di dover fare i conti con i problemi quando questi sono sorti e senza essersi informarti e organizzati prima.<\/p>\n\n\n\n Sul punto, il codice civile stabilisce che il \u201cproprietario dell\u2019animale o chi se ne serve per il tempo che lo ha in uso\u201d \u00e8<\/em> responsabile per i danni cagionati a terzi<\/strong>, sia quando l\u2019animale \u00e8 sotto la propria custodia sia quando \u00e8 fuggito o smarrito.<\/p>\n\n\n\n La maggior parte della giurisprudenza, ha interpretato questo dettato normativo sancendo che la responsabilit\u00e0 dei danni causati dagli animali a terzi \u00e8 da far ricadere su chi ha in custodia l\u2019amico a quattro zampe. Normalmente, quindi, il proprietario dell\u2019animale perch\u00e9 \u00e8 lui a occuparsene, a portalo a fare le passeggiate, a correre al parco ecc. Tuttavia, non \u00e8 sempre cos\u00ec e capita che chi ha la custodia dell\u2019animale non ne sia il proprietario. Ecco perch\u00e9 la giurisprudenza ha introdotto, chiarito e sostenuto il principio, appunto, della \u201ccustodia dell\u2019animale\u201d come parametro per determinare su chi debba ricadere la responsabilit\u00e0 dei guai causati dall\u2019amico a quattro zampe. Secondo il rapporto di custodia, pertanto, sar\u00e0 responsabile chi \u2013 in quel momento \u2013 ha il potere effettivo sull\u2019animale, chi ha la possibilit\u00e0 di controllarlo. La ratio della norma, logicamente, trova le sue fondamenta nel fatto che se il proprietario non \u00e8 con l\u2019animale non pu\u00f2 controllarlo, gestirlo e, quindi, non \u00e8 giusto che risponda lui della noncuranza o della negligenza altrui. Per fare un esempio, se deciderete di fare un fine settimana fuori porta e di lasciare il vostro cane a un amico, qualsiasi cosa succeda nei giorni nei quali l\u2019animale \u00e8 con lui la responsabilit\u00e0 sar\u00e0 del vostro amico. Anche se lui non \u00e8 il proprietario del cane, se il microchip \u00e8 intestato a voi e anche se l\u2019amico vi sta generosamente facendo una cortesia a tenere con s\u00e9 il vostro cagnolino.<\/p>\n\n\n\n In passato, invece, la giurisprudenza aveva formulato la tesi secondo la quale la responsabilit\u00e0 dei danni cagionati da un animale dovevano ricadere su chi ne aveva l\u2019uso. Questo perch\u00e9 prevaleva l\u2019uso degli animali come forza lavoro (e non come accade oggi che, per lo pi\u00f9, l\u2019animale \u00e8 un amico che ci fa compagnia, che ci regala amore e che fa parte della famiglia).<\/p>\n\n\n\n In conclusione, quindi, se al parco il vostro cagnolino far\u00e0 cadere una persona causandole dei danni, la responsabilit\u00e0 sar\u00e0 del proprietario o di chi era al parco con lui e che avrebbe dovuto controllarlo affinch\u00e9 non corresse incontro a qualcuno e lo facesse cadere.<\/p>\n\n\n\n L\u2019 unica possibilit\u00e0 per liberarsi da questa responsabilit\u00e0 \u00e8 la prova del caso fortuito ossia la dimostrazione del fatto che si \u00e8 verificato un evento indipendente dalla volont\u00e0 umana<\/strong>, in alcun modo prevedibile e al quale non sarebbe stato possibile ovviare con l\u2019uso della diligenza. Naturalmente \u00e8 una prova molto difficile da ottenere e si tratta, quindi, di un\u2019ipotesi pi\u00f9 unica che rara.<\/p>\n\n\n\n Il mio consiglio, quindi, \u00e8 quello di stipulare un\u2019assicurazione che possa coprire i danni che eventualmente il vostro cane potr\u00e0 cagionare a terzi<\/strong>. In questo modo, infatti, sarete tutelati da ipotetici \u201cincidenti di percorso\u201d e potrete portare il vostro amico a quattro zampe al parco un po\u2019 pi\u00f9 a cuore leggero.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" di Avv. Marzia Coppola \u201cBuongiorno Avvocato, io e il mio fidanzato abbiamo appena adottato dal canile un cucciolo di taglia grande che si chiama India. Ieri eravamo al parco, in una zona dove i cani possono stare liberi e giocare. Tuttavia, a un certo punto, India ha visto una ragazza fare jogging e le \u00e8 … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[1],"tags":[6],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2915"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2915"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2915\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":2918,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2915\/revisions\/2918"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2915"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2915"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2915"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}