{"id":3550,"date":"2022-06-01T13:33:46","date_gmt":"2022-06-01T11:33:46","guid":{"rendered":"https:\/\/abdp.it\/?p=3550"},"modified":"2022-08-03T13:43:22","modified_gmt":"2022-08-03T11:43:22","slug":"gay-pride-per-molti-una-legittima-manifestazione-per-alcuni-una-sfilata-indecorosa-che-cosa-ne-pensi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/abdp.it\/blog\/2022\/06\/01\/gay-pride-per-molti-una-legittima-manifestazione-per-alcuni-una-sfilata-indecorosa-che-cosa-ne-pensi\/","title":{"rendered":"Gay Pride: per molti una legittima manifestazione per alcuni una sfilata \u201cindecorosa\u201d: che cosa ne pensi?"},"content":{"rendered":"

Rivista LEI Style\u00a0<\/span><\/span><\/em><\/p>\n

Il Pride \u00e8 un momento politicamente ed esteticamente a s\u00e9: \u00e8 un modo per affermare con fierezza, enfasi e provocazione, il proprio essere e la propria identit\u00e0 di genere, qualunque essa sia. Il Pride \u00e8 colorato, eccessivo, variopinto, pieno di musica, piume e glitter. Ma non \u00e8 solo questo: \u00e8 un\u2019onda che riempie le strade di persone che rivendicano i loro diritti, la loro libert\u00e0 e soprattutto che cercano di sensibilizzare il fenomeno dell\u2019omofobia. Non capisco perch\u00e9 dovrebbe essere definito indecoroso. Sarebbe forse pi\u00f9 \u201caccettabile\u201d se sfilassero in giacca e cravatta uniformandosi ai diktat della maggioranza? Non \u00e8 questo ci\u00f2 che con il Pride si vuole comunicare; infatti, nasce proprio per dare la possibilit\u00e0 a chiunque di mostrarsi per come \u00e8 realmente. Pride significa orgoglio, orgoglio di essere noi stessi!\u00a0<\/span><\/p>\n

– Il PD presenta di nuovo in Senato il Ddl Zan, lo stesso testo bocciato nel 2021. Che cosa prevedi accadr\u00e0?\u00a0<\/span><\/b><\/p>\n

\u00c8 difficile prevedere cosa accadr\u00e0. Dal mio punto di vista il Ddl Zan \u00e8 gi\u00e0 superato nei fatti e sarebbe meglio andare oltre. Anche perch\u00e9 trovo assurdo quanto prevede la seconda parte dell\u2019articolo 1: \u201cper identit\u00e0 di genere si intende l\u2019identificazione percepita e manifestata di s\u00e9, in relazione al genere, anche se non corrispondente al sesso, indipendente dall\u2019aver concluso un percorso di transizione\u201d<\/i>. Infatti, accettandola, si stravolgerebbe la legge 164\/82, quella che definisce esattamente il percorso per la transessualit\u00e0. Con il Ddl si potrebbe persino autocertificare il genere di appartenenza, anche modificandolo nel corso della vita. Senza controllo di medici, psicologi e giudici, senza terapie e perizie. Su questo punto, \u00e8 indispensabile un dibattito pubblico che coinvolga medici, psicologi, psichiatri e giudici. E si vedr\u00e0 se modificare la legge 164.\u00a0<\/span><\/p>\n

Staremo a vedere.<\/p>\n

\u00a0<\/span>– I pregiudizi costituiscono una barriera durissima da abbattere: quali strumenti usare per sgretolare questo muro?\u00a0<\/span><\/b><\/p>\n

Anche Albert Einstein davanti ai pregiudizi \u201calzava le mani\u201d: \u00ab\u00e8 pi\u00f9 facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio<\/i>\u00bb. E invece secondo me gli antidoti per sconfiggerli ci sono eccome: il primo fra tutti, \u00e8 la conoscenza. I pregiudizi possono essere eliminati grazie alla formazione costante. La cultura ci aiuta a pensare, a essere pi\u00f9 riflessivi e saggi. Strumenti come la lettura, la filosofia, il teatro e, perch\u00e9 no, le semplici conversazioni con gli amici sono utilissime. Ci fanno rendere conto quali pregiudizi siamo soliti avere e quindi ci aiutano a eliminarli gradualmente. Anche perch\u00e9, se \u00e8 vero che tutti noi abbiamo pregiudizi, \u00e8 anche vero che ognuno di noi potrebbe esserne vittima in prima persona. Per questo motivo \u00e8 necessario avvicinarsi alle persone che non conosciamo, con la voglia di ascoltare e di osservare senza filtri. Poniamoci tante domande, apriamo la mente e il cuore, non spaventiamoci davanti alla diversit\u00e0 degli altri, perch\u00e9, come giustamente ha detto Drusilla Foer sul Palco di Sanremo, tante volte le nostre convinzioni sono solo convenzioni!<\/p>\n

– Il crossdressing pu\u00f2 essere praticato sia da uomini sia da donne, indipendentemente dall’identit\u00e0 di genere o dall’orientamento sessuale, cosa pensi in merito?\u00a0<\/span><\/b><\/p>\n

Potersi vestire come si vuole, senza essere giudicati da nessuno e senza doversi uniformare a un ideale imposto, sarebbe per me una delle pi\u00f9 grandi vittorie della libert\u00e0. Tuttavia, per quanto mi piaccia pensare il contrario, ancora oggi, agli occhi della maggior parte delle persone, \u201cl\u2019abito fa il monaco\u201d. Ma se la donna nel tempo ha saputo indossare i pantaloni, capo prettamente maschile, chi l’ha detto che l’uomo non possa indossare una gonna? Anch\u2019io ogni giorno mi vesto con giacca e pantaloni, ma nessuno oggi mi definirebbe \u201ccrossdresser\u201d per il semplice motivo che tutte le donne si vestono cos\u00ec. Certo \u00e8 che se vedessi un Giudice (al posto di Damiano dei Maneskin o di Achille Lauro) indossare in un\u2019aula di Tribunale i tacchi a spillo resterei alquanto impressionata. Ma forse, anzi sicuramente, \u00e8 semplicemente una questione di abitudine. Pensiamo al periodo Rinascimentale. Oggi avremmo l\u2019impressione che tutti gli uomini di allora fossero crossdresser<\/i>: minigonne, calzamaglie aderenti, scarpe scollate, tessuti damascati e coloratissimi. Questo ci fa capire che non sono gli abiti a sancire l\u2019identit\u00e0 sessuale, ma soltanto la prassi. Le persone sono ci\u00f2 che sono a prescindere da quali vestiti mettono. L\u2019importante \u00e8 indossare ci\u00f2 che ci rende felici, liberi e sicuri di noi stessi.<\/p>\n

– Identit\u00e0 fluida, come saranno i genitori di domani?\u00a0<\/span><\/b><\/p>\n

Essere genitori \u00e8 un \u201cmestiere difficile\u201d, a prescindere dall\u2019identit\u00e0 sessuale.\u00a0<\/span><\/p>\n

Nessuno pu\u00f2 negare che il concetto di famiglia sia in continua evoluzione. Io, in primis, <\/i>ho officiato innumerevoli unioni civili, ho fatto riconoscere in Italia figli nati all\u2019estero tramite maternit\u00e0 surrogata a coppie omosessuali, ho trattato separazioni tra persone dello stesso sesso e tanto altro! Oggi, i figli crescono in famiglie con genitori conviventi, separati, divorziati, risposati, omosessuali o single. E allora? Conosco omosessuali con dei figli e posso garantirle che vedo bambini felici, stabili e sereni, cos\u00ec come conosco coppie etero totalmente incapaci ad adempire al ruolo di genitori.\u00a0<\/span><\/p>\n

Resto basita ogni qual volta sento parlare di modelli per i nostri figli. Come se due persone dello stesso sesso, a loro volta, non fossero nate da una famiglia tradizionale. La famiglia \u00e8 amore.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Rivista LEI Style\u00a0 Il Pride \u00e8 un momento politicamente ed esteticamente a s\u00e9: \u00e8 un modo per affermare con fierezza, enfasi e provocazione, il proprio essere e la propria identit\u00e0 di genere, qualunque essa sia. Il Pride \u00e8 colorato, eccessivo, variopinto, pieno di musica, piume e glitter. Ma non \u00e8 solo questo: \u00e8 un\u2019onda che … Leggi tutto<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"footnotes":""},"categories":[5],"tags":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3550"}],"collection":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=3550"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3550\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3554,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/3550\/revisions\/3554"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=3550"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=3550"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/abdp.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=3550"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}